Una riflessione a tutto campo sul tema della “comunità” è quanto mai urgente oggi, in quanto si tratta di parola inflazionata e nello stesso tempo necessaria per una prospettiva di “rigenerazione” della società. L’era industriale ha teso a emarginare le forme storiche di organizzazione “comunitaria”, ma è poi scivolata in una visione dell’uomo e del mondo incentrata sulla competitività individuale e su valori puramente economicisti. Per questo oggi sta rinascendo un forte “bisogno di comunità”: il quale, anche se spesso si presenta come chiusura difensiva verso il mondo (le “comunità del rancore”), in realtà può alludere a nuovi percorsi di civilizzazione; a condizione che vengano fatti salvi i principi della libertà individuale e di una democrazia comunitaria partecipata fondata sull’idea di integrazione multidimensionale.”
Laboratorio di Democrazia Partecipata Lambrate
Il “Laboratorio di Democrazia Partecipata” nasce nel 2012, in collaborazione tra il circolo ACLI di Lambrate e alcuni cittadini attivi indipendenti, coordinati dal sociologo Sergio De La Pierre. Le attività principali culturali e esperienziali del laboratorio sono: formazione/autoformazione , esperienze sul territorio per favorire sperimentazioni di democrazia partecipativa, eventi pubblici, in particolare presentazione di “casi virtuosi”.
In questi anni il Laboratorio ha realizzato diverse esperienze in tutti e tre gli ambiti sopra citati.