Un appuntamento per indagare il ruolo del web come abilitatore di pratiche di governo aperte e collaborative, in risposta alle richieste di nuove forme di partecipazione civica, a livello nazionale e locale. Al mattino verranno messe a confronto la proposta del Governo, che presenterà la nuova piattaforma supporto dei processi di consultazione pubblica nazionali, con le esperienze del Comune di Barcellona e del Comune di Milano. La sessione del pomeriggio invita i partecipanti a una riflessione critica sul software al fine di identificare i nodi cruciali e i “requisiti minimi” abilitanti processi partecipativi digitali di qualità.
Durante la giornata interverranno:
I sessione – La piattaforma nazionale di supporto alle politiche di consultazione
– Stefano Pizzicanella (Dipartimento della funzione pubblica e Dipartimento per le riforme istituzionali)
– Salvatore Marras (Formez)
– Maurizio Cabras (ANCI Lombardia)
– Federico Anghelé (The Good Lobby)
II sessione – le esperienze: Barcellona e Milano
– Antonio Calleja Lopez (Universitat Oberta de Catalunya)
– Lorenzo Lipparini (Assessore Partecipazione, cittadinanza attiva e open data, Comune di Milano)
– Luca Curioni (Responsabile Servizi Informatici, Comune di Milano)
– Fiorella De Cindio (Università degli studi di Milano, Presidente Fondazione Rete Civica di Milano)
III sessione: Come il software influenza la democrazia
– Andres Pereira De Lucena (decidm project)
– Sabrina Onano (Formez)
– Giulia Bertone (Fondazione Rete Civica di Milano)
– Nicola Basile (Assessore alla partecipazione del Comune di Gorgonzola)
– Emilia Bartolini (Eustema)
– Andrea Trentini (Università degli studi di Milano)
– Marco Ciurcina (StudioLegale.it)
Powered by Governo (Dipartimento della funzione Pubblica), Università Statale Milano, Fondazione RCM, Comune di Milano
Continua a leggere
Fondazione Rete Civica di Milano
Fondazione Rete Civica di Milano in collaborazione con il Dipartimento di informatica dell’Università Statale (socio fondatore) dal 1998 promuove l’uso degli ambienti digitali e di rete per favorire la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche.
Dipartimento di Informatica
Il Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” è stato fondato nel 1986. Circa 3000 studenti scelgono uno dei corsi della sua offerta formativa ogni anno. Con circa 180 persone tra docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo, dottorandi, assegnisti, testisti e 20 laboratori di ricerca costituisce il più grande dipartimento di informatica nazionale.
DFP
Il Dipartimento della funzione pubblica, in merito ai temi affrontati nell’evento, contribuisce all’elaborazione e alla pianificazione integrata delle politiche di modernizzazione delle pubbliche amministrazioni e definisce le strategie di azione e comunicazione volte a migliorare i rapporti tra amministrazioni e cittadini. In questo ambito svolge il ruolo di coordinatore della partecipazione italiana all’Open Government Partnership (OGP) e cura direttamente la realizzazione di alcune delle azioni incluse nel 4 Piano d’azione nazionale per l’OGP, tra cui quella dedicata al sostegno delle politiche di partecipazione.
DRI
Il Dipartimento per le riforme istituzionali cura le proposte ed effettua studi e ricerche in materia di riforme istituzionali ed elettorali. In questo ambito adotta iniziative, anche normative, volte a promuovere gli istituti di partecipazione popolare e sviluppa e coordina, in raccordo con i Ministri competenti, le attività di consultazione pubblica su tematiche di rilevante interesse pubblico e sociale.