Nelle periferie la cultura non manca: centottantadue centri/associazioni culturali, centotto teatri professionali /amatoriali, cinquantuno biblioteche e anche settantatre cori amatoriali. Ma c’è una conoscenza puntuale delle presenze culturali che lavorano per valorizzare i nostri Borghi e Quartieri? Manca ancora un sistema cittadino e norme adeguate alla valorizzazione del volontariato culturale. Non esiste un sistema di comunicazione delle trecento iniziative gratuite promosse ogni mese e potrebbe essere a “costo 0”. Sono cose da fare.
Interverranno Christian Iosa (Presidente Fondazione Carlo Perini), Pino Lopez (redattore capo Vivere Insieme la Periferia), Walter Cherubini (portavoce Consulta Periferie Milano).
Continua a leggereConsulta Periferie Milano
Dal 2005, Consulta Periferie Milano, costituita da 40 associazioni (culturali, sociale, commercio), ha l’obiettivo di dare stabile attenzione alle “periferie urbane”, perseguito tra l’altro con la promozione di 150 convegni ed 800 concerti gratuiti.