Riflessione sul dispositivo della “Stanza del Silenzio” e sulle sue potenzialità dello strumento per le Comunità.
Conferenza divulgativa sull’esperienza dell’Orto Bioattivo di Firenze, un esempio vincente di agricoltura urbana.
Jacky Può: un sito interattivo sulla cittadinanza economica pensato per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 99 anni.
Le possibilità offerte dalle tecnologie per la progettazione partecipata: un momento di confronto.
Una tavola rotonda per parlare di inclusione sociale degli autori di reato e il ruolo della comunità locale.
In che modo i servizi open source possono migliorare i processi decisionali partecipativi?
Cosa si può fare per invertire la tendenza dell'astensione al voto? Gli strumenti della partecipazione.
Scoprire come la tecnologia possa essere usata come strumento positivo per la vita locale e come tutto ciò stia rivoluzionando il quartiere.
Approfondire le norme che regolano l’iniziativa popolare e la campagna elettorale ai tempi dei social network.
Aiutare la comunità scientifica a porre domande e a dare risposte sulla questione ambientale.
Interrogarsi sul futuro utilizzo delle API, anche da parte dei cosiddetti civic hacker.
Un appuntamento per indagare il ruolo del web come abilitatore di pratiche di governo aperte e collaborative.
Una mattinata alla scoperta di come sta cambiando il mondo del lavoro in due open lesson.
Adriano Community Days: una festa aperta a tutta la città il 23 e 24 novembre nel quartiere Adriano.
Un laboratorio di circa un'ora per approcciarsi in modo "culturale" alle nuove tecnologie e l'utilizzo dei social.
L'evento illustra la storia dell'innovazione tecnologica nel processo civile e…
Che cosa succede oggi nel Mediterraneo, chi sono le vittime, chi sono i criminali?
Laboratorio sulla Carta della Partecipazione: il decalogo di principi promosso nel 2014 da Aip2, INU, IAF.
Dibattito pubblico sul ruolo dell'Italia nel mondo dell’impresa, della politico, dei media e della sua competitività a livello internazionale.
Come l'intelligenza artificiale apprende dai dati che noi gli forniamo.
La partecipazione sociale dei bambini e le possibili ricadute sulla città: un dialogo con Spaziopensiero.
Le novità e la velocità del fenomeno social network non hanno ancora consentito di consolidare una nuova etica e una nuova forma di cittadinanza adeguata alla dimensione digitale dell’interazione sociale.
Guardare alla dimensione urbana focalizzandosi sulla possibilità di “ri-appropriazione”
People è impegnata nella costruzione e nella difesa della partecipazione civica e politica delle persone.
Come declinare la partecipazione in termini d'innovazione? Suggestioni, riferimenti, casi studio, spunti e materiali su cui discutere.
Casi di politiche pubbliche reali, provenienti da Milano, altre città italiane e internazionali che dimostrino outcome positivi nell'uso del digitale.
Un’analisi dei media civici già esistenti e su come migliorare la qualità dell'informazione.
Breve analisi del graffitismo vandalico (origini, evoluzione, effetti, indagini, sanzioni).
Imparare ad utilizzare l'algoritmo di Facebook per variare il tono delle conversazioni sul web.
Presentazione di diverse proposte che Forme&Riforme ha individuato, analizzando diversi aspetti della situazione della Democrazia in Italia.
Adattarsi ai cambiamenti per sopravvivere all'emergenza climatica nella città di Milano.
Presentazione di SharingMi, la community milanese della app per gli utenti più green della città.
Coinvolgere scuole, comuni e cittadini in un percorso di costruzione di una comunità attiva sui temi della partecipazione e della legalità.
Il potere dei media nella creazione di valori e nell'orientare opinioni. Antonio Campo Dall'Orto, Fabiola Bertinotti, Maria Grazia Mattei
Presentazione della piattaforma digitale europea “Approach Connecting EU mobile citizens with their welcoming cities”.
Simulazione di un percorso legislativo che parta dall’emersione di valori condivisi e arrivi all’elaborazione di un sistema di regole per l'uso dei social network.
Assemblea Cittadina su un tema importante per il futuro della città: l’acqua.
Tavola rotonda e dibattito con i referenti di associazioni del territorio, i rappresentanti della Comunità scolastica e i soci di Circola.
I risultati e lo sviluppo di un esercizio di mappatura della felicità del territorio.
Un confronto fra la storia di tre donne, per riflettere sul valore politico e culturale dell’amministrazione condivisa.
Talk con merenda a Km 0, sulla storia dei giardini condivisi a Milano e degli Orti di Via Padova.
Talk in diretta web-tv articolato in quattro sessioni, per focalizzare il contesto della partecipazione.
Una proposta cittadina per non dimenticare gli oltre “100 Borghi e Quartieri della periferia milanese”.
Come superare gli ostacoli che impediscono la piena partecipazione di tutti alla vita delle comunità. Don Gino Rigoldi, Francesca Fedeli e Piero Colaprico
Il dibattito avrà al centro una mozione: “L’Università deve essere…
L’evoluzione tecnologica continua a una velocità esponenziale modificando i nostri comportamenti.
Future Search Conference e tavola rotonda per un’indagine condivisa sulla Partecipazione a Milano.
Le nuove forme di attivismo e nuovi strumenti digitali: il ruolo della tecnologia all'interno dei processi decisionali.
A milano partecipa parliamo di fake news, social e politica insieme a Marco Lombardo.
L’impatto economico dell’intera filiera agricola incide sulla qualità della vita di tutte le nostre comunità.
La partecipazione informata al dibattito è modellata anche dalle piattaforme che incarnano il metodo col quale si comunica. Ethan Zuckerman, Erika Widegren, Luca De Biase
Relazioni, diritti fondamentali, scelte: opportunità e pericoli nell'era digitale. Stefano Quintarelli, Andrea Pezzi, Paolo Tacconi
Le parole chiave per superare il gender gap nelle aziende e nelle organizzazioni. Maurizia Villa, Chiara Bisconti, Silvia Rovere, Andrea Cabrini
Come formare i futuri cittadini attivi? Da che cosa partire?
Un dibattito sulle pratiche di educazione al patrimonio culturale, attraverso le nuove possibilità del digitale.
Il cibo è comunità, tradizioni e cultura. Come conciliare nutrizione e salute, condizioni di lavoro ed equità sociale.
Recuperare l’interesse delle persone alla partecipazione attiva alla vita pubblica, attraverso la dimensione della comunità solidale.
L'iniziativa ha l'obiettivo di avviare un percorso di scoperta, analisi ed engagement del quartiere di Figino.
I bambini, provenienti da diversi territori, manifestano i loro progressi dando vita a un’occasione d'impegno e coesione sociale.
Le comunità coese: non più competizione tra padri e figli per un impiego. Giuseppe Guzzetti, Matteo Marzotto, Giuseppe De Bellis
Come accorciare le distanze tra le istituzioni e le comunità. Giovanni Fosti, Martina Fuga e Assunta Sarlo
La città, l'economia e la cultura: come fare politica tra i giovani. Umberto Ambrosoli, Angelica Potieri, Matteo Carioti e Roberto Arditti
Da un confronto con i casi letterari, una tavola rotonda per parlare di esperienze attive oggi a Milano.
Discussione sulle opportunità per le PMI, che oggi possono competere in una dimensione europea 4.0.
Vivere in prima persona cosa significa il fenomeno corruttivo nella vita quotidiana.
Conversazione sul futuro delle donne nel mondo del food, della tecnologia e della economia circolare.
Presentazione e motivazioni della Civil Week. Talk sul tema: “un New Deal delle persone sulle cose”
Milano che traina, Milano che fatica, Milano resiliente. Eugenio Massetti e Francesca Maria Montemagno
L’esperienza di imprenditori e manager expat tornati in Italia: opportunità e sfide della repatriation. Maximo Ibarra, Marinella Soldi, Paolo Bricco
Un excursus sull’evoluzione della comunicazione in ambito politico negli ultimi anni, attraverso le nuove piattaforme digitali e social.
Presentazione di Palina codice X, un manufatto artistico indica ed evidenzia al pubblico le attività della città.
Un evento per raccontare l’esperienza nella pratica collaborativa e mediazione nei conflitti urbani e ambientali.
Lorenzo Lipparini, Felicia Pelagalli e Federico Ferrazza
La cittadinanza attiva come motore della città e dell'impegno politico. Giuseppe Sala, Stefania Chiale, Beppe Severgnini
Un’occasione per ripercorrere e condividere con i partecipanti le tappe fondamentali dell’evoluzione della Rete Civica di Milano.
Come creare comunicazione attorno alle presenze culturali della periferia urbana.
La nascita di un forte bisogno di comunità e i nuovi percorsi di civilizzazione.
Una serata di musica e spettacolo e una dichiarazione d’amore a Milano attraverso i suoi artisti.